Italian English French German

parco naturale Alta Val Pesio e Tanaro

Print Friendly, PDF & Email

Chiusa Pesio

Il Parco è stato istituito nel 1978 su di un territorio protetto di 2650 ettari. Oggi copre una superficie di 6770 ettari.
Ricade quasi per intero entro i confini amministrativi del Comune di Chiusa Pesio.
L'imponente complesso carsico del Massiccio del Marguareis, con l'immenso sistema di cavità sotterranee ipotizzato di una lunghezza superiore ai 150 km, fa da barriera divisoria delle due zone, quella della Valle Pesio e quella dell'Alta Val Tanaro su cui troneggia la Cima del Marguareis (2651 m). Il massiccio è parte di un sistema calcareo delle Alpi Liguri che coinvolge anche alcune aree esterne al Parco, come il Mongioie, dall'aspetto dolomitico.
La flora rappresenta una delle principali attrattive del Parco. Sul suo territorio si trovano infatti 1487 specie vegetali delle 5600 segnalate in Italia, ossia più di un quarto della flora italiana.

Sul patrimonio faunistico di questo settore alpino ha avuto grande influenza la presenza dell'uomo che ha determinato, con l'allevamento di mucche, pecore e capre, condizioni ambientali diverse, ora più favorevoli ad alcune specie, ora ad altre. Oggi che è notevolmente diminuito l'utilizzo dei pascoli si vanno ricreando condizioni ambientali ed ecologiche caratteristiche dei secoli in cui era limitata l'influenza dell'uomo. Così sono presenti grandi ungulati, fra cui camosci, cinghiali, caprioli, cervi.

Insieme alle prede sono tornati i grandi predatori come il lupo, ricomparso da alcuni anni. Non mancano specie legate all'ambiente alpino come lepri variabili, marmotte, martore, ermellini.

Numerosissime le specie di uccelli fra cui vanno ricordate come nidificanti l'aquila reale, il gufo reale, il picchio nero, l'astore e il biancone. Fra i passeriformi, la cui presenza è altrettanto consistente, vanno citati i gracchi alpini e corallini, i corvi imperiali e le nocciolaie.

Info: Sede amministrativa e Museo del Parco +39.0171.734021

Condividi

Submit to DeliciousSubmit to DiggSubmit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to StumbleuponSubmit to TechnoratiSubmit to TwitterSubmit to LinkedIn
Print Friendly, PDF & Email