Il Bando per il recupero degli elementi tipici del paesaggio e del patrimonio architettonico rurale del G.A.L. MONGIOIE è finalizzato a valorizzare il patrimonio architettonico e paesaggistico locale con una capillare attenzione del paesaggio antropico tradizionale, promuovendo il recupero / risanamento e la valorizzazione di beni di interesse storico / artistico / culturale / paesaggistico e gli itinerari tematici del territorio, per renderli più accessibili, gradevoli ed attrattivi sotto l’aspetto turistico e per migliorare la percezione del contesto rurale.
Beneficiari:
- soggetti pubblici che abbiano sede in area G.A.L.: Enti Pubblici, proprietari dei beni o aventi titolo ad intervenire sugli stessi;
- soggetti privati: enti ed istituzioni di carattere privato senza fini di lucro. Proprietari dei beni o aventi titolo ad intervenire, ad esclusione degli Enti Ecclesiastici aventi finalità di religione e/o di culto ad eccezione di quanto riportato all'art. 5 punto g). Gli altri soggetti privati devono essere proprietari del bene soggetto all’intervento relativo al recupero delle architetture rurali previste dal Bando.
Tipo di agevolazione prevista: l’agevolazione prevista è un contributo in conto capitale a fondo perduto pari all’80% della spesa totale ammessa nel caso di soggetti pubblici e al 60% della spesa totale ammessa negli altri casi.
Data di pubblicazione del Bando: mercoledì 7 dicembre 2022.
Scadenza per la presentazione delle domande di contributo per via telematica, tramite l'applicativo di Sistema Piemonte: venerdì 10 31 marzo 2023, ore 12.00.
Bando op. 7.6.4 3^ ap. - AGGIORNAMENTO ottobre 2023
Appendici e Allegati Bando op. 7.6.4 3^ ap. - AGGIORNAMENTO marzo 2023 in pdf
Appendici e Allegati Bando op. 7.6.4 3^ ap. - AGGIORNAMENTO marzo2023 in word
Guida al recupero dell'architettura tradizionale e del paesaggio del territorio del G.A.L. Mongioie. ERRATA CORRIGE a pagina 27, paragrafo “Gestione dei residui”: la frase “Per incentivare questa pratica di gestione, non è consentito bruciare le foglie.”, è da intendersi così sostituita: “Si richiama all’uopo la normativa regionale in materia”.
G.A.L. MONGIOIE e-bike CLUSTER
VENERDI' 10 FEBBRAIO 2023 CON INIZIO ALLE ORE 15.00 presso la propria sede a Mombasiglio in Piazza Vittorio Veneto n. 1, il G.A.L. Mongioie organizza un incontro pubblico al fine di fornire informazioni utili per la presentazione della domanda di sostegno ai soggetti che intendano partecipare ai Bandi attualmente aperti.
A tale riunione informativa possono partecipare i Comuni, le Unioni Montane, le Associazioni di Categoria, i rappresentanti delle imprese interessate ed i tecnici consulenti delle stesse.
Tale incontro è finalizzato all’illustrazione degli obiettivi, dei contenuti e delle procedure dei vari Bandi: un’occasione per conoscere le modalità di partecipazione per tutti coloro che intendono proporre una loro candidatura.
- Manuale operativo "Gestione documenti di spesa" a disposizione di tutti i beneficiari contenente le modalità di rendicontazione dei documenti di spesa.
- Check list e iter controlli amministrativi appalti: https://www.arpea.piemonte.it/pagina19982_check-list-e-iter-controlli-amministrativi-appalti.html
- DGR 19-1504 del 12 giugno 2020 "Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Piemonte. Decreto Mipaaft n. 10255 del 22 ottobre 2018. Presa d’atto dei criteri generali per l’applicazione delle riduzioni ed esclusioni dal pagamento per mancato rispetto delle regole sugli appalti pubblici." con i rispettivi allegati - Allegato A e Allegato B - contenenti le check list relative al quadro sanzionatorio da applicare nel caso di mancato rispetto delle norme sugli appalti.
- Obblighi comunicazione e informazione (targhe e cartelli)
- Anagrafe agricola del Piemonte - aggiornamento a seguito dell'introduzione dello SPID
Gli uffici del G.A.L. sono a disposizione per informazioni e chiarimenti all'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. al quale si prega di fare riferimento per delucidazioni e dubbi che dovessero sorgere. Sarà cura degli operatori del G.A.L. Mongioie rispondere alle osservazioni nel minor tempo possibile.